Siamo aperti lun ven 9:00 - 13:00 / 15:00 - 18:30
Incentivi Statali
Grazie alle agevolazioni fiscali disponibili, messe a disposizione dagli incentivi statali,
migliorare la tua abitazione è sempre più conveniente.
Sono previsti, infatti, sconto in fattura e della cessione del credito dei bonus dal 50% al 65%.
Vuoi maggiori informazioni sugli incentivi
- SUPERBONUS 110%
- RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
- RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
- ECOBONUS
- BONUS MOBILI
- CONTO TERMICO
- SCONTO IN FATTURA
Che cos’è
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso si dovrà inviare dal 15 ottobre 2020 una comunicazione per esercitare l’opzione. Il modello da compilare e inviare online è quello approvato con il provvedimento del 12 ottobre 2020.
A chi interessa
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- condomìni;
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento;
- Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”;
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
- Onlus e associazioni di volontariato;
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
Gli interventi agevolabili
Interventi principali o trainanti
Il Superbonus spetta in caso di:
- interventi di isolamento termico sugli involucri;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni:
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
- interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Per i limiti di spesa consultare la tabella n. 4 contenuta nella guida – pdf.
Interventi aggiuntivi
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di
- interventi di efficientamento energetico;
- installazione di impianti solari fotovoltaici;
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
Per conoscere i dettagli su tutti gli interventi agevolabili consultare la guida – pdf.
Quali vantaggi
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere disposta in favore:
- dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi;
- di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti);
- di istituti di credito e intermediari finanziari.
I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.
Per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche
- il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF;
- l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Detrazione fiscale del 50% per ristrutturazioni edilizie e interventi per il risparmio energetico
Limiti incentivo:
- Limite massimo incentivo 48.000 €
- Detrazione 50%
- Limite massimo spesa 96.000 € (per ciascuna unita immobiliare)
Rientro Incentivo in 10 Anni
Tecnologie Ammesse |
Interventi Ammessi |
|
Interventi di ristrutturazione edilizia o sostituzione con innovazioni all’impianto esistente ( es. sostituzione vecchia caldaia con una nuova che permetta un risparmio energetico, anche senza opere edilizie) |
|
Interventi di ristrutturazione edilizia effettuati per il conseguimento di risparmi energetici con uso di fonti rinnovabili di energia (es. installazione di pompe di calore o pannelli solari, etc., anche senza opere edilizie) |
|
Interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia finalizzati al risparmio energetico ( es. sostituzione di un vecchio scaldacqua esistente con uno nuovo piu innovativo) |
|
Interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia finalizzati al risparmio energetico |
Detrazione fiscale del 50%
Limiti incentivo:
- Limite massimo incentivo 30.000 €
- Detrazione 50%
- Limite massimo spesa 60.000 €
Rientro Incentivo in 10 Anni
Tecnologie Ammesse |
Interventi Ammessi |
|
In sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti (es. sostituzione di una vecchia caldaia) e contestuale installazione di valvole termostatiche |
Detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica.
Rientro Incentivo in 10 Anni
Limite Incentivo:
1°caso
- Limite massimo incentivo 30.000 €
- Detrazione 65%
- Limite massimo spesa 46.154 €
Tecnologia Ammessa | Intervento Ammesso |
|
In sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti (es. sostituzione di una vecchia caldaia) e contestuale installazione di valvole termostatiche |
|
In sostituzione ,integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti |
|
In sostituzione di scaldacqua tradizionali |
2°caso
- Limite massimo incentivo 60.000 €
- Detrazione 65%
- Limite massimo spesa 92.308 €
Tecnologia Ammessa | Intervento Ammesso |
|
Installazione per la produzione di acqua calda per usi domestici e industriali e per il fabbisogno di acqua calda per piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università |
3°caso
- Nessun limite di spesa
Tecnologia Ammessa | Intervento Ammesso |
|
Da installare per la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria e raffrescamento delle unita abitative |
Detrazione fiscale del 50% Per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
(solo se si usufruisce della detrazione per ristrutturazione edilizia)
Limiti incentivo:
- Limite massimo incentivo 5.000 €
- Detrazione 50%
- Limite massimo spesa 10.000
Rientro Incentivo in 10 Anni
Tecnologie Ammesse |
Interventi Ammessi |
|
Si puo usufruire della detrazione per acquisti destinati ad un immobile oggetto di un intervento di ristrutturazione edilizia |
INCENTIVO IN CONTO CAPITALE Secondo la tipologia di intervento effettuata
Rientro Incentivo:
Per incentivi ≤ 5000 € UNICA RATA entro 90 giorni
Per importi superiori fare riferimento alle regole applicative GSE
Limite Incentivo:
1°caso
- Se Pn int <=35 kWt:costo massimo ammesso 160€ / kW; Limite massimo incentivo* 3.000 €
- Se Pn int >35 kWt: costo massimo ammesso 130€ / kW; Limite massimo incentivo* 40.000 €
Tecnologia Ammessa | Intervento Ammesso |
|
In sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti (es. sostituzione di una vecchia caldaia) e contestuale installazione di valvole termostatiche |
|
Installazione di impianti solari termici anche abbinati a sistemi di solar cooling (anche per processi produttivi) |
2°caso
- Detrazione proporzionale alla producibilità stimata del prodotto, fino a un massimo del 65% della spesa sostenuta
Tecnologia Ammessa | Intervento Ammesso |
|
In sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti |
3°caso
- Incentivo pari al 65% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 400 € (se capacita <= 150litri) 700 € (se capacita > 150litri)
Tecnologia Ammessa | Intervento Ammesso |
|
In sostituzione di scaldacqua elettrici |
Rientro Incentivo Immediato
Lo “sconto in fattura” è una modalità di rimborso che consente di optare per avere uno sconto, di pari importo, applicato direttamente sulla fattura del fornitore invece che per la detrazione fiscale sull’Irpef da “spalmare” in 10 anni o 5 anni prevista dalle diverse tipologie di ecobonus.
Per tutti i dettagli fare riferimento alla Legge di Bilancio 2019, n.145 del 30/12/2018, G.U. n.302 del 31/12/2018 e ai siti Agenzia delle Entrate (http://agenziaentrate.gov.it), ENEA (http://www.acs.enea.it, http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/) ed il sito del Gestore dei Servizi Energetici www.gse.it